Mantieni al sicuro le tue transazioni bancarie!
Il banking online, o home banking, come viene solitamente chiamato, rappresenta una comodità alla quale una gran parte di noi non desidera rinunciare; non dover recarsi personalmente in banca e non dover perdere tempo a fare file allo sportello in orari che non coincidono con i nostri ritmi lavorativi è infatti un vantaggio da non sottovalutare.
Tuttavia, occorre prestare cautela quando si opera online poiché i cyber attack, ossia violenza informatica contro le banche e gli istituti finanziari sono in crescita. Lo dimostra una recente indagine svolta su scala mondiale che vedrebbe un crescente numero di computer coinvolti. Secondo questa ricerca, l’Italia si troverebbe all’ottavo posto tra i paesi interessati.
Fortunatamente esistono degli accorgimenti a cui prestare attenzione quando si naviga in rete, sia da dispositivo fisso che da mobile, e soprattutto quando si eseguono transazioni finanziarie tramite il nostro home banking. Non rinunciamo alla comodità di pagare le bollette e quant’altro online ed affidiamoci alla nostra banca.
Seguite questi semplici accorgimenti per evitare i cyber attack quando effettuate transazioni online
Innanzitutto fate attenzione a ciò che viene chiamato social engineering, un insieme di tattiche psicologiche che ha lo scopo di estorcere informazioni personali a scopo truffa. Se siete su vari social evitate di comunicare informazioni strettamente personali e che hanno a che fare con la vostra situazione patrimoniale e bancaria.
Da non sottovalutare il phishing, che avviene attraverso l’invio di e-mail falsificate che hanno lo scopo di ottenere i vostri dati personali, come numeri di conto corrente, password e numeri di carte di credito. Il vostro istituto di credito non vi invierà mai e-mail richiedendovi questi dati. Talvolta il logo dell’istituto di credito viene copiato in modo da indurre in inganno chi riceve il messaggio.
Installate un buon antivirus su tutti i dispositivi fissi e mobili che utilizzate per navigare e soprattutto per usare l’home banking. Effettuate scansioni programmate e periodiche sul vostro PC, tablet o smartphone, nonché su chiavette USB ed altri dispositivi che usate abitualmente.
Non aprite e-mail provenienti da mittenti sconosciuti, soprattutto se vi sembrano sospette e non esitate a contrassegnarle come spam. Impostate inoltre livelli di sicurezza di navigazione internet su di un livello medio – alto oppure alto, in modo da evitare il download di contenuto non sicuro.
Evitate di fornire la password della vostra rete wifi a chiunque. Se avete dei dubbi riguardo a chi si è connesso al vostro wifi potete controllare i codici identificativi sul pannello del vostro router e, se necessario, proseguire con il cambio della password.
Ultimo ma non meno importante: dotatevi di un buon firewall, un componente che può essere sia software che hardware e che serve a filtrare il traffico internet proveniente dall’esterno, aiutandoci a proteggerci dai cyber attack.
Non rinunciate dunque ai vantaggi dell’online banking: comodità ma anche risparmio per le vostre tasche e ricordate: in caso di dubbio contattate il vostro istituto di credito che vi potrà informare riguardo al sistema di controllo adottato per la sicurezza in rete.